Introduzione
All’interno del percorso di formazione si sostiene la costruzione di un contesto inclusivo per gli alunni non italofoni presenti nelle scuole coinvolte nel progetto fornendo al contempo ai docenti strumenti per una gestione efficace della classe multilingue e multiculturale, attraverso attività di formazione e di ricerca-azione.
I docenti coinvolti acquisiscono pertanto conoscenze relative a: le basi epistemologiche della glottodidattica; le teorie di acquisizione delle lingue; la didattica dell’italiano L2; strumenti e modelli operativi della glottodidattica, stabilendo un continuo collegamento fra la teoria e le implicazioni per la pratica didattica. Sono, infine, in grado di applicare la metodologia acquisita per comprendere la difficoltà dei testi disciplinari e adottare le metodologie e le strategie adatte, strutturando autonomamente brevi unità di apprendimento modificate in base al livello di competenza degli alunni.
Contenuti
Sono previsti corsi di formazione rivolti a docenti, referenti, mediatori e tutor degli Istituti Comprensivi e Secondari di secondo grado aderenti alla rete suddivisi in aree tematiche di riferimento.
Tematiche interdisciplinari:
Sono programmati quattro incontri di 4 ore sulle seguenti tematiche:
1. Il processo di acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2)
2. Dall’interlingua al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCERL)
3. Dalla lingua per comunicare alla lingua per studiare
Tematiche digitali:
E’ programmato uno specifico corso di formazione di 15 ore, sul software di gestione della classe con l’aggiunta di funzionalità di base per le lingue, (SANAKO STUDY 700 CON MODULO IM) per le esigenze dei corsi di lingua italiana per studenti stranieri con l’obiettivo di:
- migliorare le capacità di comunicazione degli studenti con attività di discussione di coppia e di gruppo;
- individualizzare l’insegnamento;
- monitorare i progressi degli studenti;
- consentire la registrazione del discorso dello studente per l’autovalutazione.