Generalità
- l’incidenza della presenza di alunni stranieri sul totale della popolazione scolastica;
- la rete delle istituzioni scolastiche interessate da programmi o progetti dedicati alla prevenzione ed all’integrazione scolastica, quali P.I.P.P.I. (Programma Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), l’ Accordo per l’Accoglienza Alunni stranieri nell’area Pratese e l’Accordo di collaborazione per l’accoglienza e l’inserimento scolastico degli alunni adottati;
- l’attivazione di progetti sperimentali per l’accoglienza residenziale in appartamenti ad alta autonomia di ragazzi e neo maggiorenni, 16-21 anni, anche nella condizione di minore straniero non accompagnato.
Il progetto Teams, vede come soggetto aderente il MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana che, insieme alla Regione, svolge anche un ruolo di promozione e coordinamento generale del percorso FAMI Multiazione. Regione ed USR, nel co-progettare le attività, hanno condiviso il contesto di riferimento, a partire dall’analisi dei dati disponibili, ed i criteri trasversali che hanno portato all’individuazione di livelli di integrazione ottimali per orientare la scelta degli Istituti scolastici partner di progetto e per la conseguente realizzazione delle attività sul piano territoriale.
In esito a questa attività di ricognizione e valutazione, l’ISIS A. Gramsci-J.M. Keynes di Prato è chiamato alla co-progettazione in qualità di “scuole polo” per gli ambiti territoriali di riferimento.
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto Teams è rappresentato dalla promozione dell’inclusione sociale di minori e giovani stranieri, anche di seconda generazione, dal contrasto alla dispersione scolastica ed ai gap di rendimento; sono stati, quindi, individuati i seguenti obiettivi specifici:
- garantire nel territorio regionale un’offerta scolastica omogenea e qualitativamente adeguata, nel rispetto del diritto all’uguaglianza delle opportunità e della valorizzazione delle differenze;
- sostenere il processo di integrazione scolastico-sociale degli alunni stranieri, attraverso percorsi ed azioni integrate tra scuola e sistema territoriale rappresentato dall’offerta dei servizi;
- migliorare il successo scolastico dei giovani di origine straniera e ridurre la dispersione;
- favorire i diversi livelli di relazione fra le famiglie degli alunni stranieri e tra queste e le istituzioni scolastiche;
- promuovere un sistema integrato fra soggetti diversi, quali le Istituzioni scolastiche, le famiglie, le comunità locali, gli enti e gli organismi del privato sociale del territorio, al fine di realizzare un progetto educativo ricco ed articolato, in grado di assolvere ad un ruolo di promozione culturale e sociale e di concrete opportunità di crescita.
Il progetto prevede che l’ISIS A. Gramsci-J.M. Keynes di Prato (soggetto partner) provveda ad attivare una rete di Istituti scolastici aderenti individuati in base ai criteri di seguito indicati, discussi e condivisi nella Cabina di Regia, unità trasversale di controllo con funzione di coordinamento e raccordo, presieduta dalla Regione e composta da membri di ogni partner e da rappresentanti dell’USR:
- incidenza della presenza di alunni stranieri;
- incidenza della presenza di alunni di seconda generazione;
- incidenza della presenza di minori stranieri non accompagnati;
- percentuale di dispersione scolastica;
- percentuale di ritardo scolastico.
Rete di Istituti Scolastici
Nell’individuazione degli Istituti scolastici aderenti alla rete, l’Istituto partner capofila tiene in considerazione il target dei destinatari, compreso nella fascia di età 16-18 anni, e assicura il coinvolgimento degli Istituti Comprensivi e degli Istituti secondari di II Grado. Le istituzioni scolastiche coinvolte risultano essere:
- I.S.I.S. “A. GRAMSCI – J. M. KEYNES”, Via di Reggiana, 106 – Prato
- I.T.E.P.S. “P. DAGOMARI”, Via di Reggiana, 86 – Prato
- I.C.S. “M. POLO”, Via Santa Caterina, 14 – Prato
- I.C.S. “G. CHINI”, Viale S. F. d’Assisi, 20 – Montecatini Terme
- IPSAAABI “DE FRANCESCHI – PACINOTTI”, Via Dalmazia, 221 – Pistoia
- I.C.S. “PIETRO MASCAGNI”, Via Arturo Toscanini, 6 – Prato
- I.C.S. “MONTAGNOLA GRAMSCI”, Via Giovanni da Montorsoli, 1 – Firenze
Gli accordi con le scuole della rete devono portare -come previsto dal progetto- alla definizione di piani di azione zonali, secondo un format elaborato e messo a disposizione dalla Regione Toscana: i piani di azione, prima di essere tradotti in convenzioni, devono essere approvati dalla Cabina di Regia.
Le attività nelle sette scuole partner di progetto possono iniziare sin dalla data odierna: le attività come orientamento/laboratori estivi/ azioni di sostegno e recupero ecc. potrebbero essere svolte anche durante i mesi estivi.
Collaborazioni
All’interno del progetto è stata realizzata una collaborazione con l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG – CNR) mirato all’intervento di semplificazione dei contenuti da inserire sul portale “PAeSI”. Principale obiettivo del percorso è stato quello di creare, con il supporto degli insegnanti e dei ricercatori di IGSG-CNR, contenuti informativi, su procedure della pubblica amministrazione, che dovevano essere comprensibili per cittadini stranieri.